Laboratori e attività
Bagno La Capannina è promotore culturale dal 2021: con il progetto Facciamo Capanna combiniamo turismo accessibile, educazione culturale e sostenibilità.
Con laboratori, corsi di lingua e un summer camp internazionale, promuoviamo il dialogo tra culture, valorizzazione del territorio e integrazione sociale.
​
Attraverso attività come yoga, arte, teatro, laboratori di arte, cucina ed escursioni, i nostri clienti e fruitori vivono esperienze uniche, diventando cittadini del mondo.
Facciamo Capanna è una comunità che costruisce
un turismo più sostenibile e inclusivo.


















AMBIENTE
CAPANNA
educazione ambientale, l’illustrazione della fauna e della flora del territorio, la semina di piante pioniere e la salvaguardia delle dune costiere e dell'ambiente
​
con:
WWF LIVORNO
PARCHI VAL DI CORNIA
MARE
CAPANNA
promozione e diffusione degli studi sullo stato dei litorali, un percorso di comprensione delle dinamiche della spiaggia e della duna, dell'approccio corretto e sicuro alla balneazione
​
con:
GNRAC
GUARDIA COSTIERA
PARCHI VAL DI CORNIA
MONDO BALNEARE
scoperta del patrimonio storico del Comune di Piombino come strumento di valorizzazione culturale ma anche di promozione del territorio
​
con:
MICROCOSMO
PARCHI VAL DI CORNIA
CORPO
interazione del soggetto con il mondo e l’ambiente naturale c per un rapporto consapevole e sostenibile
​
con:
I.S.I.S. FOLLONICA
MAREMMA YOGA
PRENDI L'ARTE E METTILA OVUNQUE
Partners e
enti coinvolti nel progetto






FACCIAMO CAPANNA... e tutto è partito da qua:
Nel saggio filosofico “Quattro capanne (o della semplicità)” si ipotizza un nuovo modo di vivere, raccontando le storie di quattro personaggi molto diversi tra loro ma che decidono il loro ritiro in un modo molto simile, in quattro capanne: “quattro architetture semplici, somiglianti e isolate, in cui il mondo viene messo tra parentesi”. La prima ospiterà due anni di vita di Henry David Thoreau. La seconda sarà la dimora del matematico Theodore Kaczynski, finché non verrà arrestato come terrorista con il nome di Unabomber. La terza sarà la residenza finale di Charles-Edouard Jeanneret-Gris, conosciuto semplicemente come Le Corbusier, e la quarta sarà la casa norvegese di Ludwig Wittgenstein.
Il tentativo di questo progetto è di portare una piccola azienda, uno stabilimento balneare, nella sua capanna: un ritiro delle linee guida, delle regole, delle azioni imprenditoriali orientate a un mondo nuovo. Un mondo più giusto, più ecologico, più attento.
“La Capannina va in capanna!” è stato il motto che ha portato lo stabilimento balneare al tentativo di definire dei primi passi da seguire per poter ridefinirsi, seguendo gli ordini dell’ ecologia, dell’accessibilità, dell’inclusività, della sostenibilità sociale, della valorizzazione del patrimonio.
​
​
FACCIAMO CAPANNA insieme!